Protagonisti
-
Gilda Bojardi
Gilda Bojardi
Direttore Interni Magazine
Dal 1994 direttore responsabile della rivista Interni (Gruppo Mondadori) e di tutte le pubblicazioni del Sistema Interni.Fondata nel 1954 come prima rivista italiana di interior design, Interni è oggi uno dei maggiori network internazionali di comunicazione del design e dell’architettura, sviluppando anche una piattaforma multimediale che si avvale del sito web (www.internimagazine.it) e dei social networks Nel 1990 ha ideato il FuoriSalone, che anima la città di Milano ogni anno ad aprile con circa mille eventi. Quest'anno la mostra di Interni ha celebrato la 20ma edizione con oltre 380.000 visitatori (Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera, ex Seminario arcivescovile di Corso Venezia).Curatrice di mostre internazionali dedicate al design (es. Beijing: 2006 al NAMOC; 2011 al National Museum of China, partner Ministry of Culture, 2000 mq). Avvocato, dal 2005 Officier des Arts et des Lettres de France; nel 2007 riceve l'Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano per l’ideazione del FuoriSalone; nel 2014 Premio ITA Camera dei Deputati, Roma.Direttore Interni MagazineClaudio FeltrinClaudio Feltrin
Presidente Assarredo
Claudio Feltrin è Presidente di Arper Spa, azienda italiana che crea sedute, tavoli e complementi di arredo per la collettività, il lavoro e la casa, realizzando un progetto imprenditoriale nato nel 1989 dalla famiglia Feltrin. Arper registra trend in continua crescita, con un fatturato di 72 milioni di euro nel 2016 e il 92% di export. Alla fine degli anni Novanta, Claudio Feltrin avvia un progetto di profondo rinnovamento dell’azienda, concentrando la propria attività nel design e nel soft contract. Struttura manageriale e internazionalizzazione sono i fattori chiave della strategia imprenditoriale di Claudio Feltrin che portano l’azienda a contare oggi su 11 showroom nel mondo. Quattro di questi fungono da sede delle consociate del Gruppo: New York (Arper Usa), Dubai (Arper Middle East), Londra (Arper Uk) e Tokyo (Arper Japan). Uno è un vero e proprio branch: Arper Sweden. Milano, Colonia, Amsterdam, Oslo, Treviso e Chicago sono spazi espositivi e luoghi di incontro e confronto con le comunità locali di designer e architetti. Claudio Feltrin esprime il proprio impegno anche a livello associativo: Presidente Assarredo di FederlegnoArredo dal 2017 e Vice Presidente di Unindustria Treviso con delega alla Cultura d’Impresa e al Riposizionamento Competitivo dal 2014.Presidente AssarredoDavid PambiancoDavid Pambianco
CEO Pambianco Strategie di Impresa
David Pambianco è CEO di Pambianco Strategie di Impresa. Entrato nel 1994 nella società fondata da Carlo Pambianco, oggi Presidente, ha contribuito in modo determinante alla sua crescita, lanciando tra gli altri, la divisione editoriale. Questa area, nata con il sito Pambianconews e poi ampliatasi con Pambianco Magazine e le tre riviste dedicate al Design, al Beauty e al Wine & Food, rappresenta oggi uno dei più importanti punti di riferimento informativo per i professionisti e gli opinion leader della moda, del lusso, della cosmetica e del design. All’inizio della sua carriera ha lavorato presso la JP Morgan di Londra. È laureato in Economia presso l’Università Cattolica di Milano, sposato e padre di due figli.CEO Pambianco Strategie di ImpresaLuca PeyranoLuca Peyrano
CEO Elite – London Stock Exchange Group
Luca Peyrano è Amministratore Delegato di ELITE, programma internazionale del London Stock Exchange Group, dedicato ad imprese ad alto potenziale di crescita per facilitarne l’accesso al mercato dei capitali. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, Luca lavora in Borsa Italiana dal 1999 dove ha curato fino al 2007 i processi di ammissione a quotazione delle società in Borsa. A seguito della fusione con il London Stock Exchange, è stato nominato Head of Continental Europe for Primary Markets fino al 2016 quando ha assunto la carica di Amministratore Delegato di ELITE. In precedenza ha lavorato in gruppi industriali multinazionali del largo consumo e nel settore automotive. Laureato in economia presso l’Università Luigi Bocconi, ha conseguito un MBA presso IMD di Losanna in Svizzera. Luca è membro del Board di Scale Up Institute in UK e dell’Organismo Italiano di Valutazione.CEO Elite – London Stock Exchange GroupNicola PorroNicola Porro
Conduttore di Matrix - Canale 5
Nicola Porro, è nato a Roma e vive a Milano. Giornalista professionista, specializzato in economia, ha lavorato per numerose testate (Foglio, Corriere della Sera, L’Opinione, Italia Settimanale) e oggi è vice direttore de Il Giornale. Ha lavorato per la7, Rai Tv e attualmente conduce, due volte la settimana, Matrix su Canale5. Ha un blog con 150mila visualizzazioni quotidiane, che si chiama Zuppa di Porro. Il suo ultimo libro si intitola “La disuguaglianza fa bene” (La Nave di Teseo). è laureato in economia e commercio.Conduttore di Matrix - Canale 5
Aziende
-
Nicolò Gavazzi
Nicolò Gavazzi
Chief Sales Officer Boffi Group
Sin dalla sua fondazione nel 1934, Boffi diventa icona dell’ innovazione e del design per l’ambiente cucina e bagno. Lo sviluppo internazionale porta l’azienda ad avere più di 20 flagship diretti e 30 indiretti, per un fatturato generato all’estero di oltre l’80 per cento del totale. Nel 2010 viene realizzata la brand extension nel mondo degli armadi. L’acquisizione nel 2015 del marchio DePadova crea maggiori opportunità di sviluppo internazionale sia nelle attività di vendita retail che nei progetti contract. Nel Gennaio 2017 De Padova conclude una partnership con MA/U Studio, start-up danese attiva per l’alto di gamma nei sistemi di scaffalature e tavoli di interni ed uffici. L’operazione MA/U Studio si inquadra nella strategia di sviluppo di un progetto completo di interni di design che si realizza attraverso accordi, acquisizioni ed alleanze coerenti. Nel 2018 Boffi torna al Salone del Mobile presso lo stand di De Padova e apre a Monza il 23° negozio di proprietà mentre De Padova inaugura il proprio Flagship a Soho, NYC.Chief Sales Officer Boffi GroupMassimiliano LocatelliMassimiliano Locatelli
Architetto e designer, co-fondatore CLS Architetti
Massimiliano Locatelli studia architettura al Politecnico di Milano e consegue il PhD con Kenneth Frampton presso la Columbia University, New York. Nel 1993 fonda CLS Architetti con Giovanna Cornelio, Annamaria Scevola e Davide Agrati. Tra i concorsi vinti, spicca quello indetto dal Comune di Milano per il restauro del complesso storico di piazza XXV Aprile. Locatelli partecipa a Metamorph nella sezione Notizie dall’interno (IX Biennale di Architettura di Venezia) e a Il paesaggio mobile del nuovo design italiano (Museo della Triennale, Milano, 2007). Nel 2016 è ambasciatore della House of Today Design Exhibition, Beirut. I suoi progetti di nuovi edifici includono la Galleria Lia Rumma a Milano, il Nilufar Depot e lo stabilimento di Onward Luxury Group, presentato al padiglione italiano della XIII Biennale di Architettura di Venezia. Una parte del suo lavoro consiste nella progettazione di residenze private, unendo restauro e costruzione ex novo. Durante gli ultimi anni Locatelli ha sviluppato progetti per ristoranti dalla Villa Reale di Monza a Las Vegas per lo chef Wolfgang Puck e un hotel de charme in Asia. Con CLS Architetti, Locatelli crea Converso, uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea con sede nella chiesa di San Paolo Converso, Milano. Dal 2012 si dedica a una collezione di design, spesso su misura, e nel 2015 lancia Untitled Homeware, un progetto di articoli per la tavola, unendo la sua visione contemporanea dell’architettura e la sua ispirazione dalla tradizione.Architetto e designer, co-fondatore CLS ArchitettiFranco BianchiFranco Bianchi
President & CEO Haworth
Fondata da G.W. Haworth nel 1948 ad Holland Michigan in US, Haworth è oggi una società privata, leader globale nell’arredo commerciale. Iniziando la sua attività con la produzione di semplici mobili di legno sulle rive del Lago Michigan in questi primi 70 anni Haworth è evoluta fino a diventare una società globale, focalizzata nella creazione di Organic Workspace che aiutano le persone ad ottenere le migliori prestazioni in ufficio. Haworth è oggi una realtà presente in 120 Paesi nel mondo, con oltre 7.000 impiegati ed ha raggiunto nel 2017 un fatturato superiore ai 2 miliardi di dollari. Questi risultati sono stati ottenuti investendo in ricerca, design e acquisizioni che hanno espanso il portfolio e network per soddisfare sempre meglio le richieste di un mercato progressivamente più dinamico. Nel 2014 Haworth ha creato una nuova Divisione di Lyfestyle Designs attraverso l’acquisizione del Gruppo Poltrona Frau in Italia (Cassina, Cappellini, Poltrona Frau). Nel 2016 ha poi a sua volta acquisito la maggioranza di JANUS et Cie e nel 2017 di Luminaire, continuando il progetto di aggregazione. Oggi la famiglia è rappresentata dalla terza generazione, con Matthew Haworth nel ruolo di Chairman of the Board, ed è guidata da Franco Bianchi, dal 2005 President and CEO del Gruppo.President & CEO HaworthBelén FrauBelén Frau
Country Retail Manager IKEA Italia
IKEA nasce nel 1943 ad Älmhult, un piccolo centro nel Sud della Svezia, con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana per la maggioranza delle persone. Oggi, a distanza di oltre 70 anni, è ancora questa la mission che guida la strategia di IKEA e sintetizza al meglio la filosofia innovativa del suo fondatore, Ingvar Kamprad. IKEA nasce per soddisfare l’esigenza di offrire un vasto assortimento di prodotti funzionali e di buon design a prezzi talmente vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli. E’ la base del design democratico, un’idea scandinava codificata nella regola dei cinque punti seguita dall’azienda in ogni momento dello sviluppo di un prodotto: qualità, forma, funzione, accessibilità economica, sostenibilità ambientale. È il design democratico che rende speciale l’arredamento per la casa: incoraggia la creatività, l’ingegno e la persistenza. L’esclusivo assortimento di mobili e complementi d’arredo proposto da IKEA è in grado di risolvere alcune delle sfide del vivere quotidiano, anticipando bisogni, stili e tendenze, e di leggere le esigenze di una società in continuo cambiamento. IKEA oggi, con i suoi prodotti, è presente in 355 store e in 29 Paesi. Attraverso gli oltre 200 milioni di cataloghi diffonde il proprio design e le proprie tradizioni in tutto il mondo. In Italia IKEA è presente con 21 store a cui si affiancano 85 Pick Up Point e 1 Pop-Up Store: nuovi format nati per rispondere alle rinnovate esigenze del mercato improntate alla multicanalità e con una compenetrazione sempre più forte tra e-commerce e negozi tradizionali.Country Retail Manager IKEA ItaliaStefano CazzanigaStefano Cazzaniga
Export Manager Interni Arredamenti
Interni da 85 anni mette l’intera arte italiana ed il meglio del design a disposizione dei suoi clienti. Il suo è un lungo percorso all’insegna della passione per la qualità totale e l’estetica, uno spirito rimasto immutato nel tempo, che gli consente di interpretare una realtà abitativa multiforme, anticipando così l’evoluzione dell’abitare contemporaneo. La perizia artigianale delle origini, l’esperienza nella progettazione d’interni ad alto livello, un team multiculturale di professionisti e la collaborazione con architetti di fama internazionale sono parte del DNA dell’azienda. 7 showroom monobrand, 5 multibrand, 3 centri logistici e la ricerca di partner selezionati tra i maggiori nomi del design italiano, con cui l’azienda ha da sempre un rapporto privilegiato, hanno proiettato il marchio e il know how Interni in tutto il Mondo, divenendo così un punto di riferimento per tutto il settore dell’arredamento di alta gamma. Ad oggi Interni ha lavorato in 5 continenti, 169 stati e 1.912 città. Nel 2018, l’inserto L’economia del Corriere della Sera ha riconosciuto la lungimiranza e l’impegno dell’azienda, inserendola come unica impresa retail multi-brand italiana tra le migliori 500 PMI d’Italia.Export Manager Interni ArredamentiClaudio LutiClaudio Luti
Presidente Kartell
Azienda leader del design, fondata a Milano nel 1949 da Giulio Castelli, Kartell è da quasi 70 anni una delle realtà simbolo della progettualità Made in Italy. Una storia di successo raccontata attraverso un’incredibile serie di prodotti - mobili, complementi d’arredo, illuminazione - diventati parte del paesaggio domestico, se non vere e proprie icone del design contemporaneo. Dal 1988, Kartell è guidata da Claudio Luti che, avvalendosi della collaborazione dei più prestigiosi progettisti internazionali, continua nella ricerca di nuove tecnologie, forme e stili, frutto di un perfetto equilibrio tra l’esperienza progettuale dei singoli designer e le potenzialità e le esigenze dell’azienda. Kartell collabora con le firme più importanti del design contemporaneo, tra cui Philippe Starck, Ron Arad, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, Alberto Meda e Nendo. Negli ultimi anni, un ambizioso piano di espansione ha rafforzato la rete distributiva e l’immagine del brand a livello mondiale: Kartell esporta oggi il 76% del suo fatturato e conta 140 flagship store e 250 shop-in-shop, oltre a 2.500 retailer, con una presenza in più di 140 paesi.Presidente KartellDaniele LagoDaniele Lago
CEO & Head of Design Lago
Nata come impresa artigianale, LAGO nel tempo ha saputo ritagliarsi una sua identità precisa diventando un marchio innovativo nel panorama del design italiano. Dal 2006 sotto la conduzione di Daniele Lago, fortemente orientata al design, l’azienda diventa una delle più interessanti rivelazioni degli ultimi anni. La visione allargata del design come disciplina che produce senso e non solo prodotti, in grado di innovare tutta la filiera, ha reso possibile l’affermazione di LAGO come azienda all’avanguardia, capace di proporre nuove visioni e modelli per l’abitare. Più che prodotti, l’azienda progetta alfabeti e chiama il fruitore finale a utilizzarli, creando un design partecipativo, bottom-up, che si arricchisce delle energie che provengono dall’utente finale. LAGO si propone di fare del design uno strumento di trasformazione sociale, per creare ambienti che entrino in risonanza con chi li vive. Prova concreta di questo intento è la creazione di una rete di luoghi e persone, LAGO DESIGN NETWORK, in cui il design LAGO migliora l’esperienza in luoghi come negozi e abitazioni, uffici e musei, ristoranti e alberghi, generando nuove relazioni e opportunità di business. Tutti questi luoghi sono connessi fra di loro dal potente motore digitale dell’azienda che conta su Facebook in più di un milione di fan.CEO & Head of Design LagoCarola BestettiCarola Bestetti
Head of Marketing and Communication - Living Divani
Nata nei primi anni ’70 Living Divani, dinamica e vivace azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’imbottito il suo trademark, ha tracciato nel tempo un percorso preciso, instaurando un intenso dialogo con la contemporaneità e diventando uno dei punti di riferimento nel panorama del design. Strategica è la collaborazione con Piero Lissoni, che dal 1988 ne orchestra lo stile unico e con il quale, negli anni, viene sviluppata un’offerta articolata per un ambiente living completo, che ruota intorno ad un sistema imbottito dalle forme e volumetrie discrete a cui abbinare dei complementi dal segno più forte – sedie, poltroncine, letti, tavolini, tavoli, librerie e tappeti e la collezione outdoor – che si adattano e definiscono ogni spazio, da quello più essenziale e rigoroso, a quello più eclettico e decorativo, sia per progetti residenziali sia per il settore contract. Importante riconoscimento del percorso di eccellenza di Living Divani è il suo ingresso nel 2012 in Altagamma. Oggi l’83% del suo fatturato viene realizzato grazie alle esportazioni, soprattutto verso l’Europa, il Nord America e l’Asia e avvalendosi di una rete vendita di circa 450 rivenditori, di cui 3 monobrand.
Head of Marketing and Communication - Living DivaniFranco GuidiFranco Guidi
Partner & CEO - Lombardini22
Gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria che opera a livello internazionale. La mission di Lombardini22 è creare valore e generare fiducia nei progetti in cui è coinvolta. Raggiunge questo obiettivo grazie a una progettazione multi autoriale, basata su un’attività di analisi e consulenza strategica pre-progetto, sviluppata da professionisti specializzati in tutte le discipline dell’architettura, dell’ingegneria, del marketing e della comunicazione. Lombardini22 realizza edifici capaci di assolvere le funzioni per cui sono stati pensati e di arricchire il mondo di cui sono parte. Opera attraverso cinque brand: L22, brand dedicato all’architettura e all’ingegneria; DEGW, leader nella consulenza strategica sui modi di lavorare e sull’interazione fra spazio fisico e performance aziendale; FUD Branding Factory, dedicato al Physical Branding e al Communication Design; CAP DC dedicato ai Data Center ed Eclettico per i progetti di ospitalità. Lombardini22 è oggi un laboratorio che ospita più di 180 persone, un luogo di lavoro dinamico e creativo, che in Italia si posiziona al 3° posto nella classifica delle società di architettura in base al fatturato.Partner & CEO - Lombardini22Gianluca MolluraGianluca Mollura
CEO Mollura & C.
Mohd (Mollura Home Design) è un’azienda siciliana che dal 1968 si occupa di Arredamento e progettazione nel segmento premium. Prima come fabbrica artigiana e poi come showroom dei brand più prestigiosi, la famiglia Mollura e il brand Mohd hanno conquistato nel tempo un ruolo di assoluto rilievo nel settore dell’arredamento e nel segmento di riferimento. Il 2011 segna l’inizio di un ulteriore percorso di sviluppo con la nascita dell’Eshop, divenuto oggi punto di riferimento nel mercato internazionale dell’arredamento indoor e outdoor. Una costante ricerca del bello unita alla cura del dettaglio ed una selezione unica rappresentano al meglio la filosofia aziendale. Negli oltre cinquant’anni di storia l’azienda è cresciuta significativamente in Italia e all’estero, mostrando un impegno costante nella ricerca e una straordinaria capacità di individuare nuovi talenti creativi nel mondo del design.CEO Mollura & C.Giulia MolteniGiulia Molteni
Giulia Molteni Head of Marketing and Communication Molteni&C|Dada
Il Gruppo industriale Molteni comprende quattro aziende: Molteni&C SpA (mobili per la casa), Dada SpA (mobili per la cucina), Unifor SpA (mobili per l’ufficio), Citterio SpA (pareti divisorie e mobili per ufficio). Dal 1934, quando fu fondato il primo laboratorio artigianale a Giussano da Angelo e Giuseppina Molteni, l’azienda è diventata industriale e la distribuzione internazionale. Da tre generazioni il Gruppo, che oggi esporta in oltre 80 Paesi nel mondo, è testimone del design made in Italy e ha fatto della continua ricerca della qualità la propria missione. Fiore all’occhiello del Gruppo Molteni è anche il Museo aziendale. Progettato da Jasper Morrison, con l’immagine coordinata di Studio Cerri&Associati, ripercorre gli 80 anni di storia, innovazione, ricerca e qualità, attraverso 48 prodotti-icona e prototipi originali delle aziende del Gruppo. Molteni&C prosegue con entusiasmo l’opera di valorizzazione dell’archivio di Gio Ponti. Dopo il successo internazionale della collezione di arredi, che dal 2012 si è arricchita di nuovi pezzi ogni anno, Molteni&C e gli Eredi Ponti hanno dato vita, nel 2016, a un nuovo accordo che amplia e consolida il rapporto di fiducia che li lega da anni. Nel giugno 2016, infine, Carlo Molteni è stato nominato Cavaliere del Lavoro.Giulia Molteni Head of Marketing and Communication Molteni&C|DadaNicola CoropulisNicola Coropulis
General Manager Poltrona Frau
Fondata a Torino nel 1912 dall’artigiano Renzo Frau la società Poltrona Frau è da sempre protagonista dell’arredamento Made in Italy di Altagamma ed Ambasciatrice dell’eccellenza Italiana in tutto il mondo. Da oltre 100 anni, il marchio Poltrona Frau è sinomimo di arte del fare, capacità artigianale e rigore costruttivo grazie all’utilizzo di materie prime di eccellenza, a cominciare dalla pelle e dal cuoio, su cui l’esperienza maturata ha prodotto competenze e professionalità uniche, riassunte nel concetto di Leathership®. Poltrona Frau esprime una tradizione profondamente italiana, ma al tempo stesso aperta al mondo che, partendo da prodotti icona come Vanity Fair, Chester, Sanluca e Dezza, alcuni in produzione da oltre un secolo, arriva alla definizione di soluzioni abitative globali per la casa e l’ufficio contemporanei. Dopo il suo trasferimento a Tolentino ad inizio degli anni ’60 l’azienda ha mantenuto ed accresciuto nei decenni successivi le proprie competenze artigianali e sperimentali che coniugano tradizione ed innovazione nelle Divisioni Residenziale (elementi di arredo per interni), Interiors in Motion (rivestimenti degli interni di auto, yacht, treni, aerei) e Luxury Interiors (sedute per auditorium, teatri, spazi pubblici etc…) avviando collaborazioni con le più prestigiose case automobilistiche da Ferrari a Maserati, da Audi a Jaguar, con linee aree di eccellenza da Etihad a Singapore Airlines e con i più importanti architetti e designer internazionali da Renzo Piano a Santiago Calatrava, da Frank O. Gehry a Norman Foster. Lo sviluppo internazionale ha portato l’azienda ad essere presente in oltre 100 paesi con 13 negozi diretti nelle più importanti città mondiali mondiali (Milano, Londra, Parigi, New York, Dubai, Shanghai, per citarne le principali), oltre 50 negozi monomarca e più di 100 shop in shop gestiti da partners, generando una quota di fatturato al di fuori dell’Italia superiore al 70%. Dal 2002 Poltrona Frau fa parte del Gruppo Poltrona Frau che nel 2014 è stato acquisito da Haworth Inc, gruppo americano leader nell’arredo per l’ufficio.General Manager Poltrona Frau